Accordi Disaccordi

Accordi Disaccordi è un progetto italiano molto attivo nel panorama musicale nazionale ed internazionale.
La band, un trio nato agli inizi del 2012, è composta dai due fondatori Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso.
Il loro repertorio è composto da brani originali le cui sonorità combinano, secondo un personalissimo stile, le più disparate influenze jazz, swing, blues e della musica tradizionale, con originali sonorità acustiche e dal gusto cinematografico, mantenendo un'iniziale matrice stilistica gipsy jazz, chiaramente influenzata dalle sonorità del celebre chitarrista Django Reinhardt.
Accordi Disaccordi sono artisti CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica)
In quasi dieci anni di attività hanno collezionato più di 2.500 concerti, distribuiti in diversi paesi del mondo, grazie all'organizzazione di diverse tournée in Italia, USA, Australia, Russia, Grecia e Turchia e numerose partecipazioni ai più conosciuti festival europei.

Tra le esperienze più importanti si segnalano: sei edizioni consecutive dell'Umbria Jazz Festival, uno dei più noti festival jazz a livello internazionale, con più di 70 differenti concerti, anche in apertura ad artisti del calibro di Paolo Conte, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Chick Corea & Herbie Hancock, Tony Bennet & Lady Gaga, Caetano Veloso & Gilberto Gil; due edizioni di Jazz à Juan, uno dei più importanti festival jazz europei; due edizioni del Festival Django Reinhardt di Samois-sur-Seine, il più famoso festival gipsy jazz al mondo; nel 2018 un lungo tour internazionale, con tappe all'Ambasciata Italiana di Washington, negli U.S.A., nel 2019 nelle Ambasciate Italiane di Melbourne, Sidney e Brisbane in Australia, in quella turca ad Istanbul e in Grecia, all'Athens Technopolis Jazz Festival, oltre a date in Francia, Germania e Inghilterra; tre edizioni del Festival Jazz di Mosca; cinque diverse edizioni del Torino Jazz Festival; due edizioni del Bentivoglio Manouche Festival di Bologna; una partecipazione al Trentino in Jazz, a un'edizione di Un Paese a Sei Corde e molte altre ancora.

Il paese ad aver ospitato più concerti del trio, dopo l'Italia, è la Russia: è proprio in questo immenso paese che, grazie a cinque differenti tour, vantano più di 150 concerti, in più di 70 differenti città, il primato del "primo e più importante tour jazz su larga scala, mai organizzato in Russia" e più di 35.000 spettatori totali.

Hanno all'attivo cinque album: “Decanter” (2021), "Accordi Disaccordi” (2017), "Live Tracks" (2016), "Swing Avenue" (2015) e Bouncing Vibes" (2013). Mentre i primi tre dischi, insieme ad alcuni brani originali, includono particolari riarrangiamenti di standard jazz e gipsy jazz, di brani pop e di colonne sonore, sono gli ultimi due album a identificare al meglio la matrice stilistica del trio.
È infatti in "Decanter" che si trova il miglior resoconto del loro repertorio e della loro inedita produzione, con 11 brani originali scritti dalla band stessa. Non solo gipsy jazz, ma un connubio di stili e ispirazioni, sapientemente dosati. Melodie classiche, suoni latini, influenze blues, progressive e funky e ballad dai suoni cinematografici, influenzano ciascun brano di questo importante album, a conferma dell'innata vena sperimentale della band. Definito dalla critica come un fulgido esempio di nuove sonorità acustiche, "Decanter" è certamente il disco che regala al progetto una posizione di spicco nel panorama jazz nazionale e internazionale.

Accordi Disaccordi vanta innumerevoli altre collaborazioni, sia su disco che live, con importanti musicisti di caratura internazionale. Tra i tanti si ricordano: Angelo Debarre, Florin Niculescu, Gonzalo Bergara, Adrien Moignard, Jérémie Arranger, Dmitry Kuptsov, Natalya Skvortsova, Giacomo Smith, Anais Drago, Ginger Brew, Gilson Silveira, Emanuele Cisi e numerosi altri musicisti della scena jazz europea. In questi anni di attività riscuotono anche un incredibile successo di vendite, con i quattro album giunti anche alla terza ristampa, e ricevono ottimi riscontri da parte della critica e dagli addetti ai lavori, che non mancano di indicarli come consolidata realtà musicale italiana ed europea.
Alessandro Di Virgilio (chitarra solista)

È il compositore del gruppo, il regista di tanti brani originali. Ascolta musica (rigorosamente in vinile!) e suona la chitarra senza soluzione di continuità e nei pochi momenti di relax è un appassionato amante del cinema. Sarà per questo che i suoi brani sembrano sempre delle meravigliose colonne sonore?
Dario Berlucchi (chitarra ritmica)

È la ritmica del gruppo, ma anche il nostro talentuoso narratore. Innamorato di musica e di racconti, ama viaggiare con il suo camper o a cavallo della sua bicicletta. Nei momenti di relax lo potete trovare a caccia di panorami mozzafiato e di nuove incredibili storie da raccontare.
Dario Scopesi (contrabbasso)

È il beat del gruppo, il cuore pulsante dei brani. Innamorato delle basse frequenze, del jazz e fervo sostenitore delle contaminazioni musicali. La sua curiosità e voglia di sperimentare sono stati il motore del suo percorso musicale e lo hanno spinto ad aprire uno dei nuovi studi di registrazione di riferimento in città.



Decanter, il nuovo album!

Anima, Lavoro, Melodia. In una parola "Decanter". Scopri il nuovo album, disponibile dal 20 settembre 2021.

01 Decanter
02 Rosarubra
03 Rubik
04 Barcellona
05 Restart
06 Easy
07 Rue Du Midi
08 The Other Song
09 Magnolia
10 Karma
11 Insomnia

Accordi Disaccordi:
Alessandro Di Virgilio chitarra solista, Dario Berlucchi chitarra ritmica e Dario Scopesi contrabbasso

Special guest:
Anais Drago suona il violino in "Rubik", "Restart", "The Other Song" e "Magnolia"
Gilson Silveira suona le percussioni in "Decanter", "Rosarubra", "Barcellona" e "The Other Song"
Roberto Cannillo suona la fisarmonica in "Rue Du Midi"
Riccardo Conti suona il Vibrafono in "Easy"

L'album è stato registrato, mixato e masterizzato da Alessandro Di Virgilio nel suo studio di Rivoli (TO).
L'impaginazione e la grafica del CD sono di Beppe Conti


Video

Vuoi vedere altri video?

Iscriviti al nostro canale YouTube

Live

Non vuoi perderti il nostro prossimo concerto? Ecco qui l'elenco!
Vuoi contattarci per organizzarne uno? Scrivici a simone.franchi@barleyarts.com.

Press kit

Se hai bisogno di materiali sulla band, puoi scaricare il nostro press kit ufficiale



Contatti

Booking - Barley Arts:
simone.franchi@barleyarts.com
Ph +39 339 8814467
Per informazioni
info@accordidisaccordi.com
Non dimenticare di seguirci sui nostri canali social!

-->